Plesso “Giuseppe Pitrè”
Scuola Primaria
(ex Direzione Didattica “M. Rapisardi”)
Descrizione
 L’Istituto Comprensivo Statale “Alberico Gentili”, dall’anno scolastico 2012-2013 per effetto di dimensionamento, è costituito da due sedi: la Scuola Primaria - Plesso “Giuseppe Pitrè” (ex Direzione Didattica “Mario Rapisardi”) e la Scuola Secondaria di primo grado – Plesso “Alberico Gentili”.
La Scuola Primaria è ubicata al numero 27 di via Damiano Almeyda. È stata costruita durante il fascismo come scuola rurale, in zona agricola, prospiciente alcune ville presenti nella zona. La struttura della scuola e delle abitazioni limitrofe reca i caratteri stilistici propri dell’architettura liberty. L’edificio è costituito da tre piani, un piano cantinato e uno seminterrato. Il piano cantinato è adibito ad aula multimediale; nel seminterrato sono ubicati un ambiente utilizzato per attività motorie e un servizio igienico. Al piano terra si trovano quattro aule, un ambiente adibito ad aula insegnanti e un vano accessorio dove sono custoditi sussidi didattici. Al primo piano si trovano cinque aule di cui una con annesso ripostiglio. Il secondo piano è dotato di sei aule. Al terzo piano, articolato in tre piccoli ambienti, si trova la biblioteca. Tutti i piani sono serviti da ascensore e sono dotati di servizi igienici anche per disabili. L’edificio presenta un ingresso in via Damiano Almeyda ed uno
sulla via Generale Di Maria.
La Scuola Secondaria di primo grado nasce come Scuola Media annessa all’Istituto Magistrale "Finocchiaro Aprile", sorta a seguito della riforma Bottai. In quegli anni (1941 ca.) occupava i locali di Villa Cusenza in Piazza Alberico Gentili, da cui prese il nome. Intorno al 1956, durante la reggenza del Preside Marino, la scuola si trasferì nella sede attuale, sorta inizialmente per ospitare una scuola elementare.
L’edificio è stato interamente ristrutturato a partire dal mese di Giugno del 2008 e sono stati completati nel corso dell’anno scolastico 2010-2011. La struttura si sviluppa su tre livelli fuori terra e un piano in parte seminterrato i cui ambienti si aprono su un passaggio posto ad un livello più basso di quello stradale; è dotata di un sistema di riscaldamento ed è composta da 33 aule, un laboratorio multimediale, uno scientifico e uno linguistico, una sala conferenze, un’aula per le attività motorie, una biblioteca, un archivio, una sala per il Dirigente scolastico, una sala per il Direttore amministrativo, un vano per gli uffici di segreteria, una saletta per i collaboratori del Dirigente e una sala per i docenti. Al piano seminterrato vi sono l’aula conferenze, il laboratorio scientifico e l’aula per le attività motorie. L’edificio, provvisto di ascensore, ha due aree di pertinenza all’aperto, destinate alle attività motorie, una delle quali recante l’abitazione del custode.
La Scuola Primaria è ubicata al numero 27 di via Damiano Almeyda. È stata costruita durante il fascismo come scuola rurale, in zona agricola, prospiciente alcune ville presenti nella zona. La struttura della scuola e delle abitazioni limitrofe reca i caratteri stilistici propri dell’architettura liberty. L’edificio è costituito da tre piani, un piano cantinato e uno seminterrato. Il piano cantinato è adibito ad aula multimediale; nel seminterrato sono ubicati un ambiente utilizzato per attività motorie e un servizio igienico. Al piano terra si trovano quattro aule, un ambiente adibito ad aula insegnanti e un vano accessorio dove sono custoditi sussidi didattici. Al primo piano si trovano cinque aule di cui una con annesso ripostiglio. Il secondo piano è dotato di sei aule. Al terzo piano, articolato in tre piccoli ambienti, si trova la biblioteca. Tutti i piani sono serviti da ascensore e sono dotati di servizi igienici anche per disabili. L’edificio presenta un ingresso in via Damiano Almeyda ed uno
sulla via Generale Di Maria.
La Scuola Secondaria di primo grado nasce come Scuola Media annessa all’Istituto Magistrale "Finocchiaro Aprile", sorta a seguito della riforma Bottai. In quegli anni (1941 ca.) occupava i locali di Villa Cusenza in Piazza Alberico Gentili, da cui prese il nome. Intorno al 1956, durante la reggenza del Preside Marino, la scuola si trasferì nella sede attuale, sorta inizialmente per ospitare una scuola elementare.
L’edificio è stato interamente ristrutturato a partire dal mese di Giugno del 2008 e sono stati completati nel corso dell’anno scolastico 2010-2011. La struttura si sviluppa su tre livelli fuori terra e un piano in parte seminterrato i cui ambienti si aprono su un passaggio posto ad un livello più basso di quello stradale; è dotata di un sistema di riscaldamento ed è composta da 33 aule, un laboratorio multimediale, uno scientifico e uno linguistico, una sala conferenze, un’aula per le attività motorie, una biblioteca, un archivio, una sala per il Dirigente scolastico, una sala per il Direttore amministrativo, un vano per gli uffici di segreteria, una saletta per i collaboratori del Dirigente e una sala per i docenti. Al piano seminterrato vi sono l’aula conferenze, il laboratorio scientifico e l’aula per le attività motorie. L’edificio, provvisto di ascensore, ha due aree di pertinenza all’aperto, destinate alle attività motorie, una delle quali recante l’abitazione del custode.
Dove si trova
Sede principale
- 
    	Indirizzo
Plesso “Giuseppe Pitrè” : via Giuseppe Damiani Almeyda, 27 90144 Palermo (Pa)
 - 
		Orari
dalle 09:00 alle 12:00
dalle 14:30 alle 16:30
 - 
    	Gps
 - 
    	Email
 - 
        PEC
 - 
        Telefono
091 308146
 
Servizi presenti
Non sono presenti servizi associati a questa sede
Contatti
Telefono091 6251761
EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
ReferentiProf. Attilio Grisafi
ReferentiProf. Attilio Grisafi
Le persone che gestiscono il luogo

Prof. Attilio GrisafiDirigente Scolastico

Ins. Leila LeonteReferente di plesso Primaria Pitrè
Ulteriori informazioni
Per qualsiasi altro dubbio o informazione, rivolgersi ai docenti coordinatori di classe.
Dettagli edificio
Anno di costruzione
0
Numero di piani
0
Numero di aule
0
	Pubblicato: 
	
		
					
	Revisione: 
	
		
			

 